Perché ho deciso di aprire un blog, l’ennesimo blog? La domanda è legittima. La risposta è la più semplice che si possa immaginare: perché amo la scrittura, amo quel processo misterioso e straordinario che permette di dare forma al mondo che ci circonda e di crearne di nuovi solo utilizzando un foglio e una penna …
Sono uno scrittore?
Girando la rete è facile trovare una o più definizioni di "scrittore". C'è chi afferma che lo scrittore sia chiunque impieghi il suo tempo scrivendo, che lo faccia per sé o per gli altri non è importante, che abbia pubblicato o meno i suoi scritti, tanto meno. Altri dicono che solo chi ha pubblicato i …
Cara Puglia datti da fare!
Tempo fa, parlando con un’amica genovese delle varie iniziative a favore della lettura, della scrittura e in generale di promozione culturale che hanno luogo nel nostro territorio, mi colpì la sua esclamazione: PERÒ, NE ORGANIZZATE DI COSE DA VOI! Quell’esclamazione mi sorprese allora perché, da meridionale, profondamente terrone e pugliese, ma a cui piace osservare …
Cosmica – Daniela De Francesco
Lo ammetto, sono uno che non legge molti romanzi fantasy. Sebbene siano in netto sviluppo e diffusione, io proprio non riesco ad appassionarmici. La decisione di leggere questo romanzo dunque è avvenuta più che altro dalla conoscenza “virtuale” con Daniela, l’autrice. Ero certo che mi sarebbe piaciuto il suo modo di scrivere e non mi …
Mi piace essere timido
Esiste una forma di timidezza latente mascherata da una forzata spigliatezza? Io non sono uno psicologo, ma sono un profondo osservatore dell’uomo, di me stesso in primis. Secondo me la risposta a quella domanda è sì. Su cosa si basa questa mia convinzione? Sull'esperienza personale. Si, perché io sono timido. E qui già lo so …
La camera azzurra – George Simenon
Un giallo di quelli che piacciono a me. Innanzitutto la costruzione del romanzo. Un interrogatorio intriso di flashback che rievocano le scene dei fatti accaduti nelle cittadine francesi di Saint Justin e Triant. Il clima che si respira durante la narrazione è il primo punto a favore di questo romanzo. Entrare in un piccolo centro …
18/07/2019 È nato “On the (h)edge of precipice” – Sull’orlo del precipizio
Sì, ce l'ho fatta anche questa volta. Nonostante alcune battute d'arresto che in alcuni momenti hanno rischiato di scoraggiarmi seriamente, ieri verso le quindici ho scritto la parola fine sull'ultima pagina del mio secondo romanzo, "On the (h)edge of precipice - Sull'orlo del precipizio". È una sensazione strana quella che si prova quando si finisce …
Continua a leggere "18/07/2019 È nato “On the (h)edge of precipice” – Sull’orlo del precipizio"
L’annusatrice di libri – Desy Icardi
Leggendo il titolo, la prima cosa che balza alla mente è la forza dell’olfatto con cui potremmo fare molto più di quello che siamo abituati a fare. Potremmo riconoscere luoghi, persone, sensazioni, tempo atmosferico e anche leggere libri, come fa Adelina, la protagonista di questo bel romanzo targato Fazi Editore. Ho avuto il piacere di …
Se non posti non esisti
Ci sono momenti, periodi, che durano anche mesi a volte, in cui si è troppo presi o impegnati. Da cose serie ma anche semplicemente da altre passioni o impegni. Allora ci si trova inevitabilmente ad allontanarsi dalla vita “social” perché (almeno per come la vedo io) se si devono fare i salti mortali per trovare …
James Redfield – La profezia di Celestino
Hai mai avuto un presentimento o un’intuizione a proposito di qualcosa che volevi fare, di un cambiamento che volevi imporre alla tua esistenza, senza però sapere come metterlo in pratica? E poi, dopo che te ne sei quasi dimenticato concentrandoti su altre cose, improvvisamente incontri qualcuno, leggi qualcosa o finisci in un posto che ti …
Continua a leggere "James Redfield – La profezia di Celestino"
Il lento ritorno alla normalità
Archiviato il 32esimo Salone del Libro di Torino, non senza un pizzico di malinconia, si ritorna alla vita di tutti i giorni fatta di lavoro e di scrittura. Ma lo si fa con la consapevolezza che ci saranno ancora tante pagine da scrivere, tante persone da incontrare, tante storie da portare dentro. È stata la …
Salone di Torino – Giorno finale
Si è conclusa oggi la mia personale esperienza al Salone Internazionale del libro di Torino e la prima sensazione è quella di una grande e bella esperienza. Un evento che mi ha arricchito non solo culturalmente per la serie incessante di convegni, workshop e presentazioni, ma anche professionalmente, perché quando si ha modo di confrontarsi …