Tempo fa, parlando con un’amica genovese delle varie iniziative a favore della lettura, della scrittura e in generale di promozione culturale che hanno luogo nel nostro territorio, mi colpì la sua esclamazione: PERÒ, NE ORGANIZZATE DI COSE DA VOI! Quell’esclamazione mi sorprese allora perché, da meridionale, profondamente terrone e pugliese, ma a cui piace osservare …
Mi piace essere timido
Esiste una forma di timidezza latente mascherata da una forzata spigliatezza? Io non sono uno psicologo, ma sono un profondo osservatore dell’uomo, di me stesso in primis. Secondo me la risposta a quella domanda è sì. Su cosa si basa questa mia convinzione? Sull'esperienza personale. Si, perché io sono timido. E qui già lo so …
18/07/2019 È nato “On the (h)edge of precipice” – Sull’orlo del precipizio
Sì, ce l'ho fatta anche questa volta. Nonostante alcune battute d'arresto che in alcuni momenti hanno rischiato di scoraggiarmi seriamente, ieri verso le quindici ho scritto la parola fine sull'ultima pagina del mio secondo romanzo, "On the (h)edge of precipice - Sull'orlo del precipizio". È una sensazione strana quella che si prova quando si finisce …
Continua a leggere "18/07/2019 È nato “On the (h)edge of precipice” – Sull’orlo del precipizio"
Il lento ritorno alla normalità
Archiviato il 32esimo Salone del Libro di Torino, non senza un pizzico di malinconia, si ritorna alla vita di tutti i giorni fatta di lavoro e di scrittura. Ma lo si fa con la consapevolezza che ci saranno ancora tante pagine da scrivere, tante persone da incontrare, tante storie da portare dentro. È stata la …
Salone di Torino – Giorno finale
Si è conclusa oggi la mia personale esperienza al Salone Internazionale del libro di Torino e la prima sensazione è quella di una grande e bella esperienza. Un evento che mi ha arricchito non solo culturalmente per la serie incessante di convegni, workshop e presentazioni, ma anche professionalmente, perché quando si ha modo di confrontarsi …
Salone di Torino – Giorno 3
Terminato anche il terzo giorno di Salone con le gambe indolenzite dal tanto cammino. La grandezza di questa manifestazione sta sì nei libri che sono sicuramente protagonisti, ma sta soprattutto nel circolo di lettori che incontra gli autori, che si interessa di eventi, che ascolta e partecipa a dibattiti, che si diverte con i giochi. …
Salone di Torino – Giorno 2
È terminato il secondo giorno di Salone, ma posso dire che sia stato il primo, vista la frenesia della presentazione di ieri. Le porte di vetro mi si sono schiuse davanti mettendomi di fronte alla meraviglia della torre dei libri. Poi pian piano a godermi il tragitto tra migliaia di libri fino al mio, dove …
Salone di Torino – Giorno 1
Quando mesi fa mi hanno detto di andare al Salone di Torino, a parte accettare senza esitazione, non ho dato troppo peso alla cosa. Sono fatto così, affronto gli avvenimenti quando è il momento di farlo. E forse questa mia caratteristica è stata utile anche quando, atterrato a Torino, sono rimasto imbottigliato nel traffico della …
Ivana Salvemini – L’amore è la risposta
Otto storie unite da un filo conduttore, l’amore. L’amore visto nelle sue molteplici sfaccettature e differenti punti di vista che solo un animo sensibile riuscirebbe a cogliere. L’amore come passione, come tradimenti, come certezza e futuro ma anche come la follia che sfocia in azioni tragiche. L’amore come speranza e salvezza. Otto storie accomunate da …
Continua a leggere "Ivana Salvemini – L’amore è la risposta"
I dialoghi: strumenti letterari o elementi narrativi?
Prima di tutto una certezza: in un romanzo i dialoghi tra i personaggi non mancano mai. Certo, i personaggi se sono vivi, parlano, questo è indubbio. Uno che narra una storia si trova spesso a riferire anche di parole dette da questo piuttosto che da quell'altro intervenuto nella scena. Io credo che l'utilizzo dei dialoghi …
Continua a leggere "I dialoghi: strumenti letterari o elementi narrativi?"